
30 Gen Digital 2023: il report annuale di We Are Social e Meltwater
DataReportal ha appena rilasciato Digital 2023, il report annuale stilato in collaborazione con We Are Social e Meltwater.
Si tratta di un documento che racchiude l’andamento del processo di digitalizzazione nell’ultimo anno, in relazione alla popolazione mondiale o ai singoli Paesi.
All’interno di Digital 2023 troviamo insight interessanti riguardo agli ultimi trend e possiamo approfondire i settori dei social media, dell’e-commerce, dei videogames e delle piattaforme di streaming.
Scopriamo insieme com’è cambiato il mondo digitale negli ultimi 12 mesi.
https://datareportal.com/reports/digital-2023-global-overview-report
Il report evidenzia una crescita del digitale e dell’utilizzo di internet (+1.9% di utenti), con una forte spinta del mobile, che caratterizza quasi la totalità delle navigazioni in rete.
Si è ridotta, invece, la quantità di tempo trascorso online, che è calata del quasi 5% rispetto ai 12 mesi precedenti e si attesta intorno alle 6 ore e 37 minuti al giorno.
A dispetto di questo calo, il tempo speso a navigare sui social media sta aumentando e con esso anche il numero di utenti iscritti alle piattaforme.
Chiude in positivo anche l’advertising digitale, con un incremento annuale del totale speso del 15.2%, che corrisponde a ben 88 miliardi di dollari.
Oltre a fornire un quadro completo dello scenario digitale, We Are Social e Meltwater fanno delle previsioni su quali saranno i principali trend di quest’anno.
Secondo We Are Social, nel 2023 cambierà il modo in cui gli utenti ottengono le informazioni in rete. Oltre alle modalità di ricerca tradizionali, infatti, si affideranno sempre di più a quelle visive, collaborative ed esperienziali, tipiche delle piattaforme TikTok, Reddit e Roblox.
Quest’anno, inoltre, lo storytelling non sarà più lineare, in quanto le persone non vogliono più essere alimentate passivamente con narrazioni complete. Il racconto non procederà più linearmente su un arco narrativo, né si svolgerà dall’inizio alla fine convergendo in un unico punto. Al contrario, le storie inizieranno a metà o si espanderanno e si disperderanno, con narrazioni, temi e personaggi trasformati in breadcrumb digitali, che guideranno le persone da una piattaforma all’altra.
Se nei mesi scorsi i contenuti social hanno perso la patina di finzione che li caratterizzava, ora in concetto di realtà è in continua e costante evoluzione. Per gli esperti di We Are Social, infatti, l’autenticità è diventata un gioco da ragazzi, spingendo le persone a comportarsi in modo sempre più insolito. Nell’internet post-genuinità, l’estremo ora equivale a credibile.
Il quarto trend riguarda le comunità e il senso di cooperazione in rete, come testimoniano le piattaforme Discord, Reddit, Twitch e TikTok. La cura dell’identità, l’auto-presentazione, la gerarchia e la ricerca dello status verranno infatti messe da parte per fare più spazio a un’efficace costruzione di comunità e a forme di connessione aperte, dinamiche e molto meno focalizzate sull’individuo.
Nel 2023, infine, il concetto di identità subirà una forte espansione. Ci stiamo addentrando in un regno ancora più influenzato dalla realtà virtuale e aumentata, che aprono nuove strade per l’espressione del sé. Ciò rientra nel motivo per cui la capacità di auto-rappresentarsi nei mondi virtuali con accuratezza o autoironia è un importante fattore culturale. In questo contesto, sia i brand che i creator costruiranno l’infrastruttura che supporti un’identità più aperta nei mondi online.
Anche Meltwater ha messo in evidenza tre trend che saranno impiegati dal digital marketing nel 2023.
Innanzitutto, i content creator e le aziende daranno maggiore spazio ai video di breve durata, che si confermeranno come il format preferito. Specialmente nel social commerce, è tempo che i marketer sperimentino questa tipologia di contenuti, provando anche tutte le funzionalità messe a disposizione dalle piattaforme di editing.
Come anticipato in un nostro articolo su i social media trends 2023, anche secondo Meltwater potremo dire addio ai cookie di terze parti e gli esperti dovranno rivedere le metriche di performance utilizzate. Capire chi è il pubblico di riferimento, dove è attivo online e come interagisce con un brand in rete sarà una parte importante della costruzione della strategia nel 2023 e oltre.
Infine, a favore di una maggiore fruibilità, i sottotitoli saranno un’importante conferma di quest’anno e li troveremo nella stragrande maggioranza dei contenuti video. Le piattaforme social, dunque, continueranno a investire in questi e altri strumenti di accessibilità, ma c’è ancora molta strada da fare. Un sondaggio del Business Disability Forum sui consumatori disabili ha infatti rilevato che il 42% degli intervistati non ha potuto completare un acquisto online a causa di siti web o app inaccessibili.
Queste e tante altre sono le informazioni contenute nel report Digital 2023, uno strumento importantissimo per chi, come noi de Le Fucine, lavora nel mondo della comunicazione e del marketing. Conoscere i principali trend, infatti, è essenziale per elaborare soluzioni mirate e per soddisfare le esigenze dei clienti.
Se hai bisogno di una consulenza per capire come implementare il digitale nella strategia della tua azienda, Le Fucine è a tua completa disposizione!
Contattaci: info@lefucine.it