agenzia di comunicazione perugia - LE FUCINE Art&Media

agenzia di comunicazione perugia Tag

  • Tutto
  • eventi
  • multimedia
  • news
  • progetti
  • web site
L'analisi SEO (Search Engine Optimization) è un processo che valuta e ottimizza un sito web, con l’obiettivo di migliorarne la competitività e la visibilità sui motori di ricerca, come Google.Ci sono diversi fattori che possono influire sulla visibilità di un portale, tra cui il grado di usabilità, la qualità dei contenuti, le keyword, i link e la velocità di caricamento.Ottimizzare il posizionamento di un sito web è diventato ormai un requisito essenziale per le aziende che desiderano avere successo online, in quanto garantisce molteplici vantaggi.In primo luogo, l’analisi SEO comporta l’aumento del traffico organico al sito, ottimizzandone la posizione nei motori di ricerca.In secondo luogo, all’aumento di visibilità consegue anche un incremento di credibilità per un’azienda, poiché gli utenti sono portati a ritenerla maggiormente affidabile se situata nella prima pagina di Google.L’analisi SEO è indispensabile anche per restare al passo con la concorrenza, garantendo al proprio sito una maggiore competitività nel mercato di riferimento.Infine, questo processo è utile ad aumentare le conversioni, in quanto un sito web ben ottimizzato per i motori di ricerca avrà una struttura e un contenuto coerenti con le esigenze degli utenti, che avranno maggiori probabilità di trasformarsi in clienti effettivi.È dunque fondamentale per le aziende investire periodicamente e costantemente nella Search Engine Optimization, al fine di assicurarsi il raggiungimento dei propri obiettivi di marketing e di mantenere una posizione di rilievo sui motori di ricerca. Ecco le 5 cose da sapere prima di lavorare all’analisi SEO del tuo business: Ricerca delle parole chiaveUna buona analisi SEO si basa su una ricerca accurata delle keyword pertinenti, ovvero le parole o frasi che gli utenti digitano nei motori di ricerca per reperire informazioni su un determinato argomento. Per posizionarsi adeguatamente sui motori di ricerca per una determinata parola chiave, è opportuno creare contenuti pertinenti e di alta qualità che contengano keyword in modo strategico. Tuttavia, è importante non esagerare nell'utilizzo delle parole chiave, in quanto inserirne più di quelle necessarie è considerato spam dai motori di ricerca e può penalizzare la posizione della pagina nei risultati. Analisi dei competitor per l'analisi SEOL'analisi SEO è essenziale per studiare i competitor nel proprio settore di riferimento. Questo aspetto può essere impiegato per scoprire le strategie di marketing utilizzate dalla concorrenza e ottenere un vantaggio competitivo. Tale attività si svolge attraverso l'analisi di diversi fattori, come la struttura del sito web, le parole chiave utilizzate, i contenuti pubblicati, la presenza sui social media e i backlink ottenuti. In questo modo, si può sviluppare una strategia migliore per il proprio sito web e ottenere un posizionamento più alto sui motori di ricerca. Inserimento dei contenutiLa creazione di contenuti di qualità è un elemento essenziale per l'ottimizzazione sui motori di ricerca. I contenuti di qualità offrono valore aggiunto agli utenti e rispondono alle loro esigenze, mantenendo alto il livello di coinvolgimento e di interesse. Tali contenuti, per essere considerati ottimali all’interno di un sito web, devono essere originali, rilevanti, completi, organizzati, comprensibili, coinvolgenti e costantemente aggiornati. L'analisi SEO aiuta a comprendere quali sono i contenuti più popolari per le parole chiave e quali tipi di contenuti sono maggiormente efficaci nei confronti del proprio pubblico. Link buildingIl link building è una tecnica di SEO incentrata sulla creazione di link esterni che puntano al proprio sito web.Questi collegamenti sono importanti in quanto più link di alta qualità puntano al proprio sito, maggiori sono le probabilità che i motori di ricerca lo classifichino come affidabile e rilevante per determinati argomenti.Tuttavia, è essenziale tenere presente che non tutti i link sono uguali. In particolare, Google presta attenzione alla qualità e alla rilevanza dei link che puntano ad un sito web, privilegiando quelli maggiormente affidabili e ottimizzati. Monitoraggio dei risultati dell'analisi SEOL’analisi SEO richiede un costante monitoraggio dei risultati, che consiste nel misurare e analizzare le prestazioni del proprio sito web sui motori di ricerca. Questa fase permette di individuare e risolvere eventuali problemi che potrebbero impedire al sito web di raggiungere i primi risultati di ricerca, nonché di adattare le strategie SEO in base alle conclusioni tratte delle analisi.Tra i fattori da monitorare, vi sono le posizioni delle parole chiave di destinazione, l'andamento del traffico organico e altri elementi che possono influenzare il posizionamento del sito web sui motori di ricerca. Se desideri implementare l’analisi SEO per ottimizzare la presenza online del tuo business, i nostri professionisti sono a tua completa disposizione. Utilizziamo un software di altissimo livello, che analizza, ottimizza e monitora le prestazioni e che garantisce risultati misurabili e concreti. Contattaci per una consulenza:info@lefucine.it0755094621...
La festa degli innamorati è alle porte! San Valentino nasce nel 496 come festività cristiana in onore dell’omonimo martire patrono di Terni. Questa ricorrenza ha progressivamente sostituito la festa pagana dei Lupercalia, celebrata dagli antichi romani a metà febbraio. Ricordato con entusiasmo da alcuni e aspramente criticato da altri, San Valentino è comunque un’ottima occasione per i brand e per le agenzie di marketing per creare una campagna di comunicazione mirata.Negli anni la televisione, la radio, la stampa e il web ci hanno fornito tantissimi esempi di pubblicità a tema Valentine’s Day, ma ce ne sono tre che, secondo noi de Le Fucine, hanno proprio lasciato il segno.Scopriamole insieme! Flower Council of Holland: CupidroneNel 2015 l’agenzia pubblicitaria olandese Kingsday ha ideato per il Flower Council of Holland – il più importante ente promotore di piante e fiori in Europa – una campagna estremamente efficace e innovativa.Si tratta di uno spot pubblicitario dal suggestivo slogan “Love is in The Air” con protagonista un drone rosso. Nel video, Cupidrone sorvola Verona – la città dell’amore per antonomasia – e dopo aver individuato una coppia o un’anima solitaria, lascia cadere una rosa rossa, suscitando sorpresa ed entusiasmo nelle persone.Questa campagna di comunicazione di San Valentino ci insegna, come ogni giorno, i gesti e le attenzioni più semplici sono sempre i migliori. Dolce & Gabbana: Love is Love“Love is love” è la campagna di comunicazione di San Valentino 2021 ideata da Dolce & Gabbana per sostenere Trevor Project, l’organizzazione mondiale che supporta la comunità LGBTQIA+.La pubblicità esalta l’amore in tutte le sue forme, e i protagonisti – con abiti e accessori firmati D&G – si scambiano effusioni accompagnati dal brano dei Matia Bazar “Per un’ora d’amore”.Si tratta di un manifesto di amore e libertà, ispirato a una precedente campagna degli anni ’90, ma che risulta tuttora estremamente attuale e necessario.FlixBus e Ginger Generation: #AmoreadistanzaIn occasione di San Valentino, la testata online Ginger Generation, in partnership con l’azienda di trasporti FlixBus, ha dato vita a una splendida iniziativa.Nel 2021, a causa della pandemia, molte coppie sono state costrette a vivere la loro storia d’amore a distanza, senza potersi incontrare per lunghi periodi e dovendo ricorrere a videochiamate o ad altri espedienti per mantenere i contatti. Per questo motivo, Ginger Generation ha scelto di dare voce a queste persone, che hanno potuto raccontare la loro esperienza tramite e-mail, ricevendo in regalo un codice sconto da parte di FlixBus. Le storie più belle, inoltre, sono state pubblicate sul sito gingergeneration.it.Grazie a questa collaborazione, gli innamorati hanno potuto beneficiare dello sconto sui trasporti per rincontrarsi e l’iniziativa delle due aziende è stata accolta con grande successo.https://www.gingergeneration.it/n/san-valentino-storie-amore-distanza-422247-n.htmCome dimostrano questi tre esempi, San Valentino – proprio come Halloween, il Black Friday e Natale – è tra le ricorrenze da tenere d’occhio per promuovere la propria attività.Se però quello romantico non è proprio il tuo tone of voice, prova a giocare di ironia, come spesso fanno Ikea, Taffo, Ceres e Durex, che non perdono mai occasione di celebrare queste giornate in maniera divertente. E se la tua unica fede è il Grifo, ricordati sempre: il vero Perugino non festeggia San Valentino!Qualsiasi sia la tua attività o il tuo posizionamento, noi de Le Fucine possiamo realizzare campagne pubblicitarie su misura per ogni occasioneContattaci per una consulenza:info@lefucine.it0755094621...
Arrivata alla sua ottava edizione, “Social Media Trends 2023” è il rapporto globale che mette in luce insight e previsioni per l’anno prossimo, oltre che approfondimenti, interventi e suggerimenti da parte di esperti di comunicazione a livello mondiale.Talkwalker, piattaforma di ascolto e monitoraggio del web, ogni anno rilascia questoreport annuale con le principali tendenze social previste per i 12 mesi successivi.Conoscere le principali tendenze in ambito social è fondamentale per raggiungere in maniera efficace i propri consumatori e per costruire con loro un legame solido, indispensabile per avere successo nel 2023.Scopriamo insieme quali sono i 10 trend che la faranno da padroni il prossimo anno!  I cookie si sbriciolerannoGoogle sta continuando a testare Privacy Sandbox, il sistema proprietario di tracciamento di navigazione, pensato per tutelare gli utenti e dismettere i cookie di terze parti.Questa decisione, già attuata da Safari e Mozilla, è stata più volte rimandata dal colosso di Mountain View, che in passato ha dichiarato che il 2023 sarebbe stato l’anno decisivo. Tuttavia, con l’avvicinarsi della scadenza, è arrivata la comunicazione ufficiale da parte di Google, che dichiara di avere bisogno di «più tempo per valutare e provare le tecnologie del Privacy Sandbox».Anche se la cosiddetta “Cookie Apocalypse” è rimandata al 2024, non c’è dubbio che le richieste degli utenti non sono rimaste inascoltate e che questo possa essere l'inizio del primo dei Social Media Trends! I social media andranno incontro a un nuovo standardLa disinformazione e il dilagare di notizie false rendono necessaria l’attuazione di misure drastiche. A preoccupare gli utenti, le aziende e le istituzioni non sono soltanto le fake news, ma anche la frequente divulgazione di deepfake, contenuti video generati con intelligenza artificiale e utilizzati per indurre le persone a credere a eventi mai accaduti.Coloro che navigano in rete devono potersi fidare delle informazioni che circolano e dei profili con cui interagiscono. Per questo motivo, nel 2023 i social media adotteranno regole atte a salvaguardare l’integrità e l’autenticità dei contenuti divulgati.  I social network decentralizzati saranno la prossima grande novitàFacebook, Instagram e Twitter sono completamente centralizzati: hanno il pieno controllo di ciò che accade all’interno delle piattaforme, memorizzano le informazioni e possono modificare l’esperienza degli utenti.Per questo motivo, stiamo assistendo all’aumento di social network decentralizzati, che prevedono la gestione della piattaforma da parte di più persone, macchine e algoritmi, situati in punti diversi.Seppure le startup di reti decentralizzate non riusciranno a completare la loro ascesa nel 2023, è logico aspettarsi dei provvedimenti da parte dei colossi social, per contrastare questi astri nascenti e questo potrebbe portare alla nascita di uno dei nuovi Social Media Trends.  I social media multisensoriali forniranno contenuti per tuttiSappiamo bene che non esiste un formato destinato a mantenere il suo primato sugli altri. Negli anni abbiamo visto il post quadrato essere soppiantato dalla story verticale, a sua volta sostituita dai TikTok e dai Reels.In un futuro sempre più vicino al cosiddetto “Internet of Senses”, che si serve della tecnologia per fornire delle esperienze digitali sempre più autentiche, ci si avvicinerà ad una serie di Social Media Trends che riguarda l'approccio multicanale e multiformato, con contenuti immersivi e reali.Nel 2023 il Metaverso giocherà un ruolo importante in questo processo, aprendo la strada a numerose opportunità di coinvolgimento e intrattenimento degli utenti.  Il social commerce crescerà e diminuiràI canali social da qualche anno a questa parte danno la possibilità di acquistare prodotti e servizi direttamente all’interno delle loro piattaforme.In alcuni Paesi, come ad esempio la Cina, la tendenza ad acquistare tramite social è molto sviluppata e si prevede una crescita maggiore nel 2023, mentre in altri Stati il social commerce sta ancora cercando la sua strada.I risultati variano non solo in base all’area geografica ma anche da una piattaforma all’altra. In un contesto mutevole ed eterogeneo come questo, nel 2023 le aziende dovranno valutare attentamente lo scenario di riferimento e trovare la chiave per il successo. La corsa al Metaverso darà i suoi risultatiNel 2022 il Metaverso era uno degli argomenti più chiacchierati. Mentre Mark Zuckerberg continua a rafforzare il suo brand Meta, Microsoft e Trecent stanno iniziando a rivelare il loro concetto di Metaverso.Si tratta di un mercato dal valore potenziale di 800 miliardi di dollari, che senz’altro nei prossimi mesi coinvolgerà altre multinazionali.Il 2023 sarà l’anno della svolta: saranno i consumatori a determinare quali Metaversi primeggeranno sugli altri, a seconda delle realtà che rispecchiano maggiormente i loro bisogni.  L’analisi predittiva cambierà il marketingDa anni impiegata nel campo assicurativo e nel settore finanziario, l’analisi predittiva non è di certo una novità e negli ultimi mesi ha subìto un incremento del 20%. Questo strumento consiste nel disporre di algoritmi statistici, dati e tecniche di machine learning per individuare la probabilità di risultati futuri basandosi sui dati storici.Nel 2023, l’analisi predittiva sarà utilizzata anche nel marketing e nei social media, per comprendere i cambiamenti del mondo digitale e per predire i trend del futuro.  La sostenibilità non sarà più un elemento secondarioI cambiamenti climatici, l’inquinamento e i fenomeni atmosferici hanno reso ancora più necessari degli interventi mirati, non solo da parte delle istituzioni di tutto il mondo, ma anche delle aziende.I consumatori, infatti, sono diventati sempre più esigenti in materia di sostenibilità ambientale e i brand devono necessariamente tenere conto di questo aspetto nella loro comunicazione.Si stima che il 2023 sarà un anno di svolta, in cui le imprese che si faranno portatrici di questi valori riusciranno a conquistare le fette più grandi del mercato globale.  La customer experience diventerà sempre più socialLa pandemia, tra le tante conseguenze a livello sociale ed economico, ha determinato notevoli cambiamenti nei comportamenti d’acquisto. I consumatori, infatti, sono diventati sempre più esigenti e desiderano ricevere i loro prodotti o servizi con celerità.Inoltre, i brand dovranno dimostrarsi maggiormente proattivi, anticipando le richieste dei clienti e cercando di creare con loro un contatto diretto.Per questo motivo si prevede che nel 2023 vi sarà un maggiore utilizzo di canali di supporto dedicati sui social media in-channel per garantire risposte rapide ed efficaci.  Le Community sostituiranno le Buyer PersonasQuesti due anni di pandemia hanno cambiato profondamente gli individui, rendendo i loro interessi e motivazioni maggiormente mutevoli. Per questo motivo, il concetto di “Buyer Personas” è da considerarsi superato, in quanto non è più possibile fare un identikit completo e affidabile di un consumatore.Nel 2023 i brand dovranno testare prodotti e servizi in maniera diretta, rivolgendosi ai propri clienti e interagendo con loro all’interno di community private, presenti ad esempio sulle piattaforme Telegram e Discord. Se hai un’azienda e vuoi risultare competitivo in un mercato in continua evoluzione, la nostra agenzia può fornirti tutti gli strumenti di cui hai bisogno.Noi de Le Fucine siamo alla continua ricerca di soluzioni innovative e portiamo avanti uno studio costante in ambito di comunicazione e digital marketing.Contattaci al numero 0755094621 oppure invia un’e-mail a info@lefucine.it per richiedere una consulenza....
Ogni anno, ad Halloween, migliaia di aziende si mettono in gioco per realizzare campagne di comunicazione geniali, e noi de Le Fucine non siamo da meno!Creatività, strategia e un pizzico di follia sono gli elementi che caratterizzano tutti i nostri lavori, anche il 31 ottobre.Quest'anno abbiamo ideato una campagna di Halloween da brividi, raffigurando i peggiori incubi di un'agenzia di comunicazione con le locandine dei film horror che hanno fatto la storia.Dicci cosa ne pensi nei nostri social!   ...
Mancano pochissimi giorni ad Halloween scopriamo le migliori campagne di comunicazione!Inizialmente popolare soprattutto nei paesi anglosassoni, negli ultimi anni è diventata una festività propria di tante altre culture, compresa quella italiana.Ad essere affascinati dallo spirito di questo giorno non sono soltanto i consumatori, che si affrettano a comprare il travestimento perfetto e gli addobbi con cui decorare la propria casa. Il 31 ottobre è anche il momento in cui i brand di tutto il mondo mettono alla prova la loro creatività, realizzando campagne pubblicitarie spaventosamente geniali.Vediamo insieme quelle che hanno lasciato il segno! Burger King: Scary Clown NightQuesta azienda di fast food è rinomata per le sue campagne di comunicazione creative e irriverenti. Nel 2017, in occasione della notte di Halloween, oltre 1500 punti vendita di tutto il mondo hanno aderito all’iniziativa “Scary Clown Night”. La campagna, dal provocatorio slogan “Come as a Clown, eat like a King”, invitava i clienti a presentarsi travestiti da pagliacci per poter ricevere in omaggio un panino Whopper.Lo slogan era un chiaro riferimento alla mascotte del McDonald’s e, per rafforzare il concetto, i cartelloni pubblicitari erano stati affissi proprio di fronte ai locali del fast food rivale.Questa campagna è stata accolta con entusiasmo da decine di migliaia di persone che, indossando una parrucca e un naso rosso, si sono recati da Burger King per ricevere il loro premio.I risultati sono stati incredibili: oltre 115.000 Whopper regalati e un aumento delle vendite del 25% in alcuni Paesi. Da paura! UNICEF: Halloween HeroesNon sono solo le aziende a sfruttare le potenzialità di Halloween. Numerose organizzazioni umanitarie e ONLUS approfittano del 31 ottobre per comunicare con leggerezza ed efficacia il loro messaggio.Nel 2019, per il lancio della sua raccolta fondi online, UNICEF Canada ha giocato con il cosiddetto “nostalgia marketing”, realizzando un reboot della campagna “Halloween Heroes” con protagonisti quattro bambini – uno per ogni diritto dell’infanzia – intenti a fare “dolcetto o scherzetto” con delle scatole per la raccolta delle donazioni. Il 31 ottobre 1950, infatti, una famiglia della Pennsylvania aveva colto l’occasione per andare in giro per il vicinato e raccogliere fondi per l’UNICEF, ricevendo enorme sostegno e risonanza mediatica.Gli oltre 195 milioni di dollari raccolti negli anni grazie alla campagna annuale “Trick-or-Treat for UNICEF” lanciano un messaggio inequivocabile: si può essere eroi senza indossare una maschera. Airbnb: SCREAM HouseQuella ideata dal portale statunitense è una campagna da “urlo” in tutti i sensi!Il 27, 29 e 31 ottobre 2021, infatti, Airbnb ha messo a disposizione per una notte la casa in cui è stato girato il cult “Scream”, in occasione del 25esimo anniversario dalla sua uscita e in vista del rilascio del nuovo film della saga nel 2022.L’annuncio, completo di foto, servizi e ulteriori informazioni, è apparso sulla piattaforma, suscitando l’euforia dei fan del fortunato franchise.Gli aspiranti avventori della casa potevano provare a prenotare tramite un contest e i vincitori hanno dovuto pagare soltanto il prezzo simbolico di 5 dollari.I fortunati ospiti della casa sono stati accolti virtualmente dallo sceriffo Dewey Riley, hanno guardato i film della saga sulle cassette VHS e hanno potuto interagire direttamente con Ghostface tramite il telefono fisso messo a loro disposizione.Un’esperienza da brividi, ma soprattutto un’azione di marketing davvero efficace, che ha promosso su larga scala sia la piattaforma che l’uscita del nuovo “Scream”. Multinazionali, organizzazioni umanitarie e colossi della sharing economy ogni anno si mettono in gioco per realizzare campagne di comunicazione geniali, ma noi de Le Fucine non siamo da meno!Sei curioso di scoprire cos’abbiamo in mente per questo Halloween? Resta sintonizzato sui nostri canali social questo 31 ottobre… Se hai il coraggio!...