
17 Mag Le migliori campagne di comunicazione “Arcobaleno” degli ultimi anni
Il 17 maggio ricorre la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia (IDAHOBIT), istituita nel 2004 per commemorare la decisione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di rimuovere l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali nel 1990. Da allora, questa data si è trasformata in un evento annuale finalizzato aumentare la consapevolezza, eliminare i pregiudizi, educare e promuovere l’accettazione delle persone LGBTQ+.
Purtroppo, l’omofobia, la bifobia e la transfobia sono ancora diffuse in molti Paesi del mondo, rendendo l’esistenza di una ricorrenza dedicata a combatterle tristemente attuale e necessaria. Persino negli Stati che hanno riconosciuto importanti diritti alle persone LGBTQ+, vi sono tuttora molti ostacoli da superare e barriere da infrangere.
In quest’ottica, la comunicazione e la pubblicità giocano un ruolo fondamentale, perché contribuiscono a influenzare le percezioni del pubblico, a sensibilizzare e a ridurre considerevolmente i pregiudizi.
Fortunatamente, negli ultimi anni i media e l’opinione pubblica hanno riconosciuto l’importanza di farsi portatori di messaggi di inclusività e libertà d’espressione, facendo della bandiera arcobaleno un vero e proprio stendardo.
I brand di tutto il mondo, in occasione della Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia la transfobia e per celebrare il Pride Month, realizzano ogni anno pubblicità e iniziative brillanti, capaci di sensibilizzare e far riflettere il pubblico.
Scopriamo le 3 campagne di comunicazione a tema “Arcobaleno” che ci hanno colpito di più.
Netflix: Rainbow is The New Black
Nel 2018, la celebre piattaforma di streaming, ha realizzato una campagna di comunicazione con protagonisti i personaggi di Orange is The New Black e Sense8, le serie tv più famose del momento. Il titolo dell’iniziativa, infatti, era Rainbow is the New Black, chiaro richiamo allo show statunitense ambientato in un carcere femminile, ma al contempo riferimento all’arcobaleno, simbolo dell’inclusività LGBTQ+.
La campagna, divulgata attraverso una serie di annunci pubblicitari coinvolgenti, è ricordata soprattutto per aver tappezzato con i colori dell’arcobaleno i tornelli, le panchine e le insegne di Porta Venezia, fermata della metropolitana milanese.
Rainbow is the New Black ha avuto un successo enorme, soprattutto perché il suo slogan provocatorio “Piper e Alex non esistono” sfidava apertamente l’allora Ministro per la Famiglia e la Disabilità, che aveva dichiarato di non riconoscere come tali le famiglie arcobaleno.
Oltre che essere apprezzata per l’originalità e per il messaggio, questa campagna di Netflix si è guadagnata l’immortalità, poiché ATM e il Sindaco di Milano Sala hanno deciso di mantenere le decorazioni arcobaleno nella stazione di Porta Venezia.
Equinox: LGBTQAlphabet
La chiave per ridurre pregiudizi e discriminazioni è la conoscenza. Per questo motivo, nel 2017 il luxury brand di fitness Equinox ha realizzato un cortometraggio dal titolo LGBTQAlphabet: Six Letters Will Never Be Enough.
Il video, rilasciato a giugno nel mese del Pride, aveva l’intento di espandere le molteplici sfaccettature della comunità LGBTQ+, mediante 26 protagonisti – uno per ogni lettera dell’alfabeto – che davano voce alla propria esperienza ed identità.
Questa iniziativa faceva rientrava nella campagna Commit To Something, in cui Equinox affrontava alcune tematiche culturali e sociali, con l’intento di esplorare il concetto di identità personale e di incoraggiare gli individui a impegnarsi in qualcosa.
H&M: Beyond the Rainbow
Nel 2021, il brand di abbigliamento H&M ha sfidato il pregiudizio con una campagna interattiva che andava oltre l’arcobaleno. Grazie alla web app Beyond the Rainbow, gli utenti potevano leggere delle testimonianze, aggiungere filtri Instagram a tema Pride e condividere la propria storia. Per accedere ai contenuti, bastava scansionare una bandiera arcobaleno e immergersi in questa esperienza colorata e inclusiva.
La piattaforma ha dato l’opportunità alle persone di raccontarsi, sfatare i pregiudizi e celebrare il diritto di essere loro stesse.
In occasione della campagna Beyond the Rainbow, H&M ha donato 100.000$ a Free&Equal, progetto delle Nazioni Unite a sostegno della parità dei diritti della comunità LGBTQ+.