Spotify per business: come integrarlo nella tua strategia - Le Fucine

Segui il ritmo del business: come integrare Spotify nella tua strategia di comunicazione

Spoitify_per_il_tuo_business_lefucine

Segui il ritmo del business: come integrare Spotify nella tua strategia di comunicazione

Negli ultimi anni, l’evoluzione dei media ha radicalmente cambiato il modo in cui le persone usufruiscono dei contenuti. Se fino a qualche tempo fa i testi e le immagini dominavano il panorama della comunicazione, ora si sta consolidando la supremazia degli audio e dei video.

L’ascesa dell’audio, in particolare, è legata al fatto che gli individui sono sempre più attivi e divisi tra mille impegni.

Ascoltare un audiolibro mentre si fa jogging, godersi l’ultima puntata del proprio podcast preferito durante un viaggio in treno oppure sentire la musica dal proprio smartphone mentre si sta andando al lavoro sono diventate ormai consuetudine per la maggior parte delle persone.

Il principale punto di forza degli audio è proprio il loro essere “multitasking”, in quanto consentono agli utenti di svolgere le loro consuete attività mentre usufruiscono dei contenuti.

Inoltre, l’audio riesce a coinvolgere gli individui grazie alla forte componente emotiva. La voce, la musica e gli effetti sonori hanno la capacità di toccare nel profondo, in modi che il testo e le immagini spesso faticano a replicare. La capacità di stabilire una connessione profonda tra il mittente e il destinatario del messaggio rende dunque l’audio un potente strumento per la comunicazione persuasiva e coinvolgente.

In questo contesto, una delle piattaforme che gioca un ruolo cruciale è Spotify, una piattaforma digitale – disponibile con il piano gratuito e con l’abbonamento mensile – che offre la possibilità di ascoltare musica e podcast tramite smartphone, tablet, computer e smart TV. Con una base di oltre 574 milioni di utenti attivi mensili a livello globale, è molto di più che una semplice app per lo streaming musicale, bensì si è dimostrata essere un’importante risorsa per chiunque desideri espandere la propria strategia di comunicazione in modi creativi ed efficaci, soprattutto per un pubblico giovane.

Negli ultimi anni, il mercato è diventato saturo di attività di marketing digitali e di contenuti divulgati principalmente nelle stesse piattaforme, come ad esempio Instagram e Facebook. Per questo motivo, integrare Spotify nella propria strategia di comunicazione, si dimostra un ottimo modo di distinguersi e pensare fuori dagli schemi, ponendo il proprio business su un piano diverso dalla concorrenza.

 

Ma quali possono essere le modalità con cui rafforzare la visibilità del proprio marchio tramite Spotify?

Uno degli strumenti più efficaci e che nell’ultimo periodo ha acquisito una grande popolarità è il podcast. Se il tuo brand ha delle esperienze da condividere, questa tipologia di contenuti è perfetta per fare promozione grazie allo storytelling. Risultare credibili ed efficaci tramite un podcast significa calendarizzare le uscite con frequenza e puntualità, trovare un argomento che risulti interessante e al contempo coerente con il proprio business e saper emozionare il target di destinazione, aumentandone il grado di fidelizzazione.

Un altro importante strumento è la playlist pubblica, ovvero una raccolta di brani, spesso caratterizzati dal medesimo filo conduttore. Oltre che permettere al proprio seguito di scoprire nuove canzoni, le playlist sono un ottimo modo per comunicare uno stato d’animo, raccontare il brand o lanciare un messaggio. Inoltre, possono essere rapidamente diffuse e pubblicizzate tramite le pagine social o il sito web dell’azienda, fino a raggiungere migliaia di iscritti. Infine, questa app dà la possibilità di rendere le playlist collaborative, consentendo agli utenti di integrarle con i loro brani preferiti.

Spotify può essere utilizzato dai brand non soltanto come piattaforma per creare e condividere contenuti coinvolgenti, ma anche come mezzo attraverso cui divulgare la propria campagna di comunicazione.

Si tratta, infatti, di un canale particolarmente efficace in quanto oltre il 50% degli iscritti utilizza la versione gratuita e per questo esposta agli annunci pubblicitari tra un brano e l’altro.

In secondo luogo, Spotify garantisce una notevole capacità di targeting e permette di personalizzare le pubblicità tenendo conto di moltissimi parametri, quali età, genere, localizzazione ed interessi.

Infine, la piattaforma consente di scegliere tra moltissimi formati pubblicitari, come gli annunci audio, i video takeover, le sponsored playlist e gli overlay.

 

Adottare una strategia di comunicazione che integra Spotify tra i touchpoint utilizzati richiede una grande conoscenza del mercato digitale e delle ultime tendenze in materia di marketing.

Noi de Le Fucine abbiamo scelto di iscriverci su questa piattaforma proprio per studiarne da vicino il funzionamento e le potenzialità, a ritmo di musica.

Nella playlistFucine Mood” abbiamo raccolto i brani preferiti del nostro incredibile team e, grazie all’omonima rubrica social, associamo una canzone ad uno specifico stato d’animo, legato ad una situazione che può crearsi in agenzia.

Clicca qui per ascoltare e iscriverti alla nostra fantastica playlist!

 

Se desideri integrare Spotify nella strategia di comunicazione del tuo business, contattaci. Il nostro team di digital strategist, content creator e social media manager elaborerà un piano in linea con le tue esigenze.

info@lefucine.it

0755094621