Come realizzare una buona strategia di Influencer Marketing
Per influencer marketing si intende l’insieme di attività di collaborazione tra un brand e un blogger, testimonial o social creator, al fine di far conoscere e promuovere un prodotto o servizio al pubblico.Si tratta dell’evoluzione digitale del cosiddetto “passaparola”. Infatti, mentre il passaparola tradizionale avviene mediante conversazioni con amici e familiari, il marketing d’influenza utilizza il potere di persone famose e “virali” per pubblicizzare prodotti o servizi, attraverso partnership e accordi a pagamento.Questa forma di marketing online è particolarmente efficace, in quanto gli influencer godono di un grande seguito sui social media e i follower si fidano delle loro opinioni, al punto da essere condizionati nelle scelte d’acquisto e, in certi casi, addirittura da emularli. Tutto ciò incide positivamente sulla visibilità e sulle vendite di un brand. Nel 2022 il mercato dell’influencer marketing valeva oltre 16.4 miliardi di dollari, cifra che è destinata a crescere alla chiusura di quest’anno, grazie al sempre maggior numero di brand e start-up che decidono di affidarsi ai testimonial.Tuttavia, per aumentare la notorietà del proprio brand e incrementare le vendite, non basta contattare un influencer e definire i termini dell’accordo. È opportuno seguire delle indicazioni e attuare una strategia coerente con l’identità aziendale.Scopriamo insieme quali sono i 5 passaggi necessari per realizzare una buona strategia di influencer marketing. Individuare gli obiettivi dell'influencer marketingPrima di attuare una strategia di influencer marketing, è opportuno selezionare accuratamente gli obiettivi. Ciò è indispensabile per identificare la tipologia di creator, blogger, celebrity o testimonial con cui collaborare.Ad esempio, se lo scopo della campagna è quello di aumentare la notorietà del brand, è maggiormente indicato rivolgersi a qualcuno con un grande seguito sui social. Al contrario, se si vuole incrementare le vendite, risulterà maggiormente efficace affidarsi a qualcuno in linea – per target e settore – con il proprio prodotto o servizio, che possa risultare coerente e credibile agli occhi del pubblico. Scegliere degli influencer idoneiDefiniti gli obiettivi di marketing, è importante selezionare gli influencer con cui collaborare. L’aspetto da tenere maggiormente in considerazione è la coerenza. Infatti, è opportuno rivolgersi a persone pertinenti con il proprio brand. Inoltre, la credibilità e il grado di coinvolgimento del loro pubblico nei confronti di un determinato influencer sono fattori ancora più importanti del numero di follower. Instaurare un legame con gli influencer sceltiPrima di chiedere agli influencer di sponsorizzare un prodotto o servizio, è essenziale stabilire con loro un rapporto autentico e costruttivo. Ad esempio, può risultare molto utile interagire con i loro contenuti, attraverso “mi piace”, commenti e condivisioni. Ciò contribuirà ad affermare che si è accomunati dalla stessa vision e dai medesimi interessi. Tuttavia, è opportuno mantenere saldo il legame anche durante e a seguito della collaborazione, inviando agli influencer aggiornamenti riguardo all’andamento della campagna e ai risultati raggiunti. Definire i termini della collaborazionePer realizzare una strategia di marketing d’influenza efficace, è indispensabile concordare con i testimonial scelti le condizioni e le specifiche della collaborazione. Ciò contribuirà a fortificare il legame tra brand e influencer, rendendo questi ultimi parte attiva dell’intero processo.Esistono moltissime tipologie di collaborazione, da selezionare in base agli obiettivi specifici. Ne sono un esempio i giveaway, i prodotti omaggio, le brand mention e i codici sconto. Misurare i risultati dell'Influencer marketingInfine, è importante valutare quantitativamente e qualitativamente l’efficacia della campagna di influencer marketing. Oltre agli Insight di Meta e a Google Analytics, recentemente sono stati introdotti degli strumenti maggiormente appropriati per misurare i risultati. Gli indicatori più usati sono il Cost Per Engagement (CPE), la Total Social Reach, l’Earned Media Value (EMV) e il Social Engagement.Se vuoi attuare una strategia di influencer marketing per la tua attività, possiamo aiutarti a trovare le soluzioni più in linea con le tue esigenze. I nostri digital strategist e data analyst ascolteranno le tue esigenze e individueranno i creator e i testimonial più in linea con la tua immagine aziendale, oltre che con i tuoi obiettivi di business. Richiedi subito una consulenza:info@lefucine.it0755094621... 27 Marzo, 2023