
04 Set UGC: cosa sono e perché sono importanti per la tua strategia social
Gli User Generated Content (UGC), in italiano contenuti generati dagli utenti, sono immagini, video, recensioni o audio che vengono prodotti e condivisi dagli utenti sui canali social, blog, forum e siti web, con l’obiettivo di diffondere informazioni su prodotti e brand.
Il concetto di UGC nasce parallelamente a quello di cultura convergente, elaborato nel 2006 dallo studioso dei media Henry Jenkins, ma si evolve con l’arrivo dei social media e delle piattaforme di condivisione. Secondo quanto elaborato da Jenkins, infatti, nella convergence culture gli utenti assumono il ruolo di prosumer, ovvero di consumatori che esercitano un’influenza, partecipando attivamente alle diverse fasi del processo produttivo.
Gli User Generated Content sono la massima espressione di questa evoluzione mediale e hanno tre caratteristiche fondamentali. Innanzitutto, sono pubblici, dunque liberamente accessibili da parte degli altri utenti. Inoltre, sono originali, ovvero non sono realizzati da agenzie o da professionisti. Infine, sono creativi, in quanto presentano tratti inediti rispetto agli altri contenuti disponibili in rete.
Ma quando parliamo di UGC, a cosa ci riferiamo esattamente?
L’esempio classico è costituito dai contenuti multimediali, quali immagini, video e podcast, i più diffusi specialmente nei social network.
Esistono, poi, piattaforme wiki, come Wikipedia, che consentono agli utenti di integrare informazioni, modificare le pagine e partecipare attivamente alla costruzione del sito.
Ma anche le recensioni e i tutorial rientrano nella categoria UGC, in quanto pubblici, originali e creativi, ma soprattutto realizzati spontaneamente dagli utenti.
La lista di tipologie e formati aumenta con il passare del tempo e con l’evolversi dei software e dei canali di comunicazione digitali, ma i contenuti generati dagli utenti sono tutti quelli che vengono creati e divulgati da individui esterni al prodotto o al brand al quale si riferiscono.
Trattandosi di contenuti che gli utenti realizzano e pubblicano spontaneamente, le aziende hanno compreso ben presto la loro importanza, cercando un modo per integrarli nella loro strategia di marketing.
Ai loro occhi, infatti, gli UGC hanno diversi vantaggi.
In primo luogo, comunicano l’autenticità del brand, in quanto i consumatori tendono a fidarsi di ciò che è recensito spontaneamente da altri consumatori, perché percepiscono tali contenuti più reali, trasparenti e imparziali.
Inoltre, gli User Generated Content aumentano l’engagement e il grado di fidelizzazione al marchio, permettendo alle persone di sentirsi parte integrante del brand.
Un altro punto di forza è la capacità degli UGC di influenzare i comportamenti d’acquisto e di aumentare le conversioni, poiché aiutano i consumatori nella scelta. Abbiamo una prova tangibile di questo vantaggio dai prodotti resi virali da TikTok, grazie proprio ai creator che ne danno feedback e recensioni spontaneamente.
A questi vantaggi si aggiunge anche la possibilità di arricchire di contenuti il proprio piano editoriale, implementando le pubblicazioni con contest fotografici, recensioni e challenge.
Se vuoi sfruttare gli User Generated Content nei canali social della tua attività, ecco qualche suggerimento.
Puoi organizzare un contest, chiedendo ai tuoi follower di pubblicare nei loro canali social dei contenuti riguardanti un tuo prodotto o servizio, utilizzando un hashtag riconoscibile e originale. Oppure, puoi lanciare una challenge, invitando la audience a registrare e pubblicare dei video con un tema specifico e il tuo brand come protagonista.
In alternativa, puoi coinvolgere il tuo pubblico nel processo creativo, chiedendo loro di elaborare o scegliere il nome del prossimo prodotto, il logo oppure uno slogan.
Qualsiasi sia la modalità scelta, gli UGC sono degli strumenti di marketing e in quanto tali necessitano di alcune accortezze. Prima di integrarli nella tua strategia, è opportuno individuare gli obiettivi della campagna, scegliere i contenuti più adatti alla piattaforma e monitorare il sentiment degli utenti e i risultati ottenuti.
Se desideri integrare gli User Generated Content nella tua strategia social, Le Fucine è l’agenzia di comunicazione che fa per te. I nostri digital strategist e social media manager ascolteranno le tue esigenze e individueranno le attività più in linea con la tua immagine aziendale.
Contattaci per una consulenza: