Video - LE FUCINE Art&Media

Portfolio

  • Tutto
  • eventi
  • multimedia
  • news
  • progetti
  • web site
Il Museo delle industrie e del lavoro del Saronnese è un museo dedicato alla storia e allo sviluppo delle industrie di Saronno, ospitato all'interno degli edifici delle ex officine Ferrovie Nord Milano, nei dintorni della stazione ferroviaria cittadina.Le Fucine hanno realizzato per il MILS – Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese – un Video Immersivo VR.Per il nostro progetto destinato al Museo è stata sfruttata la tecnologia Beacon:  contenuti interattivi diventano istantaneamente disponibili ai visitatori, apparendo su smartphone e tablet dei turisti, consentendo di interagire direttamente con le opere.In questo modo siamo riusciti a ricreare l' interno di una vecchia carrozza delle Ferrovie Nord permettendo agli utenti di trovarsi istantaneamente nella vettura, cogliendo dettagli e particolari assolutamente realistici, rendendo l’esperienza museale maggiormente attraente e coinvolgente.Un ulteriore link tra turista e museo è stato creato dal sistema HOLOS Interactive Holographic Surface, che integra sistemi d’avanguardia che consentono l’interazione con contenuti olografici personalizzati....
Umbria Jazz è uno dei simboli culturali di Perugia più amati e conosciuti nel mondo.Il grande festival musicale jazzistico Italiano è nato nel 1973 all’interno di uno storico caffè nel centro storico e oggi vanta centinaia di migliaia di affluenze da tutto il mondo, non solo appassionati di jazz ma anche amatori della scena musicale contemporanea e turisti attratti dalla bellezza di Perugia.In occasione dell’edizione 2018 celebrativa dei 45 anni di questo straordinario festival,  siamo stati contattati per collaborare alla campagna di comunicazione di Umbria Jazz.Per promuovere al meglio la manifestazione musicale simbolo della nostra città, abbiamo impiegato tutte le nostre risorse, umane e creative, realizzando un video promozionale estremamente dinamico e d’impatto. Lo show-reel è stato distribuito e riprodotto all’interno delle più importanti stazioni ferroviarie d’Italia come video ufficiale di Umbria Jazz.Ma non solo.Il nostro team video si è immedesimato nel colorato popolo di UJ e ha seguito concerti, performance di strada, catturato sorrisi, balli e tramonti, riassumendo in un coinvolgente racconto di immagini tutta l’energia del nostro amato festival....
Cosa si può fare con la Realtà Aumentata?Si può utilizzare per vivere la città in nuovi modi, accedere ad ogni genere d'informazione in maniera interattiva, immergersi nella storia, scoprire luoghi d'interesse culturale...
HOLOS Interactive Holographic Surface è un nuovo strumento capace di ottimizzare informazioni. Integra sistemi d’avanguardia che consentono ai visitatori di interagire con contenuti multimediali personalizzati.Il Totem Multi Touch amplia le possibilità di comunicazione del Digital Singnage, creando un ponte diretto tra cliente e azienda...
La Realtà Aumentata (Augmented Reality) è un sistema di grafica interattiva che permette di intervenire su un flusso di immagini video live, modificando la realtà con l’aggiunta, in tempo reale, di contenuti ed animazioni virtuali.Ciò che rende differente la Realtà Aumentata da un video con oggetti 3D ed effetti speciali realizzati con tecniche di post-produzione video ( montaggio di immagini video precedentemente filmate e registrate), è che il software per la Realtà Aumentata opera le integrazioni fra le riprese video e gli oggetti virtuali in tempo reale.Questo vuol dire che, se riprendiamo con una videocamera una persona che parla e si muove e le applichiamo degli occhiali virtuali con la Realtà Aumentata, su un monitor o su qualsiasi altro supporto vedremo che questa persona continua il suo discorso ed i suoi movimenti indossando il suddetto paio di occhiali, senza alcuna interruzione delle immagini o effetto in differita.Un esempio di Realtà Aumentata è il progetto realizzato da Le Fucine per il libro dell'artista Giuseppe Fioroni. Grazie alla realtà aumentata infatti i lettori possono interagire con le pagine del libro, accedere direttamente alle opere contenute nel catalogo della mostra - osservandole mentre prendono vita, grazie ad effetti grafici di grande impatto - e visionare contenuti digitali aggiuntivi....
Le Fucine, in occasione del GubbioDocFest, hanno aperto il concerto di Francesco De Gregori con un bellissimo e suggestivo spettacolo di video mapping. Il progetto, svolto in collaborazione con il compositore Michele Fondacci, ha fatto risplendere Palazzo dei Consoli, in Piazza Grande a Gubbio, regalando agli spettatori scene di irripetibile impatto emozionale.Il video mapping è la nuova frontiera multimediale: arte e tecnologia si fondono, regalando al pubblico uno spettacolo fortemente coinvolgente ed emozionante. Tramite il video mapping è possibile proiettare animazioni su qualsiasi tipo di superficie trasformandola in un display, ottenendo incredibili scenografie, illusioni di movimento, vere e proprie performance digitali in 3D....
Le Fucine partecipano al progetto Picandshare, una rivoluzionaria social cam capace di ascoltare la rete e rispondere. Tramite una app dedicata infatti Picandshare è in grado di rintracciare un hashtag particolare (o una combinazione di hashtag e nome account) nella rete, rispondendo automaticamente all'utente con l'invio una fotografia o una gif animata ed un messaggio personalizzato. I prototipi già funzionano, ma per la stampa dei case di alta qualità, servono dei fondi. Li stiamo cercando su Kickstarter e per questo abbiamo bisogno di voi...
Le Fucine, in collaborazione con WriterSolution dell'amico Roberto, ha realizzato una serie di ricette con la Grappa di Sarno.La grappa è un miracolo di purezza. Tra i distillati è l’unica che nasce dalla trasformazione di una materia solida, la vinaccia. Alla Di Lorenzo questo miracolo si tramanda dal 1888....
Parte Educare Alla Rete, la campagna di comunicazione volta ad informare e promuovere un uso responsabile e positivo dei nuovi media.Il progetto, promosso dal Corecom Umbria e dalla Sezione Educazione Alla Cittadinanza, in collaborazione con il compartimento regionale della Polizia Postale e delle Comunicazioni,  ha lo scopo di creare un polo di riferimento per la diffusione dei programmi di educazione e sensibilizzazione, finalizzati appunto ad assicurare un utilizzo consapevole e sicuro dei nuovi media.In una prima fase Le Fucine ha svolto l’analisi e la stesura del progetto, passando poi alla definizione di una strategia basata sugli strumenti di comunicazione più adatti ed efficaci, per la promozione del progetto nel web. Grazie alla creazione di un format di comunicazione virale, Le Fucine ha sviluppato la visibilità del progetto nei social media e diffuso le attività ed i contenuti elaborati attraverso vari mezzi, tra cui un blog, finalizzato all'aggregazione e condivisione di tutti i contenuti.Il primo evento, svoltosi a Palazzo Cesaroni a Perugia, ha visto la partecipazione di una platea di genitori, insegnanti, bambini ed adolescenti. I veri protagonisti dell’evento sono stati i ragazzi e le ragazze delle terze classi del Liceo Scientifico “Alessi” di Perugia che, suddivisi in piccoli gruppi, hanno discusso di privacy e social network, big data e acquisti online. I ragazzi hanno esposto i risultati delle loro riflessioni su pannelli forniti da Le Fucine. I documenti prodotti nel corso della mattinata sono stati poi discussi in seduta plenaria con la Polizia postale e delle comunicazioni, rappresentata dal direttore tecnico Mirko Pellegrino e dagli assistenti capo Claudio Trifici e Mirko Gregori. Si è parlato dell'importanza di limitare l'esposizione di dati personali o immagini nella rete ed è emerso che tra i ragazzi non c'è piena consapevolezza dei rischi.sitoweb ...
Video dell'applicazione di Realtà Aumentata "Giuseppe Fioroni"L' applicazione funziona, sia inquadrando i quadri esposti nella mostra a Palazzo Medici Riccardi a Firenze, sia per chi è in possesso del catalogo della mostra ONIRICA del maestro Giuseppe Fioroni, chi non avesse il catalogo può comunque usufruire dei contenuti multimediali scaricando e stampando il PDF delle opere di Fioroni cliccando qui.L' applicazione è scaricabile ai seguenti link: ...